Xiaomi Band 4

Fino a qualche anno fa, se a qualcuno ci avesse nominato la parola “Xiaomi“, probabilmente avremmo alzato un sopracciglio, perplessi, ribattendo con un “xia che?”.
Oggi, invece, il produttore cinese è uno dei massimi produttori in tutto il mondo di prodotti elettronici di consumo.

Dagli smartphone, alle smart-tv, ai notebook, fino ad arrivare ai braccialetti indossabili; oggi vorremmo farvi conoscere proprio un’esponente di quest’ultima categoria, nello specifico lo Xiaomi Band 4, il braccialetto intelligente di quarta generazione, capace di svolgere una quantità davvero notevole di attività oltre ad essere dotato di caratteristiche tecniche interessanti. Analizziamole insieme.

Xiaomi 4, Smart Band Unisex Adulto, Nero, Taglia Unica
  • Display a colori: il display touch amoled a colori, più grande del 39.9% e più luminoso della band 3
  • Resistente all'acqua 5atm: funziona bene 50 m sott'acqua, non devi preoccuparti quando fai la doccia,...
  • Riconosce 5 diversi stili di nuoto, registra 12 set di dati tra cui ritmo di nuoto e conteggio dei colpi

Scheda tecnica

Display

Di primo impatto ci si accorge subito di un dettaglio al quale la Xiaomi ha lavorato molto in termini di aggiornamento: il display, che con il Band 4 è ora quasi il 40% più grande rispetto al predecessore della stessa serie, arrivando a 0,95 pollici, con una risoluzione di 120×240 pixel dotato di tecnologia AMOLED (quindi a colori), che permette di avere una visibilità adeguata dello schermo anche sotto la luce diretta del sole.

Un elemento invariato è invece costituito dal cinturino, in gomma e letteralmente identico a quello della precedente generazione; non si tratta di una scelta casuale da parte di Xiaomi, che ha deciso di non cambiarli per consentirti di riutilizzare quelli che eventualmente già possiedi.

Batteria

L’elemento più interessante è però sicuramente costituito dal nuovo Bluethoot 5.0, capace di sostenere un maggior carico di lavoro a parità di batteria, grazie ai consumi ridotti della nuova versione; a tal proposito l’alimentazione è composta da una batteria al litio da 135mAh, che consente una durata media compresa tra i 13 ed i 14 giorni a seconda dell’utilizzo. Ciò significa che l’autonomia è uno dei punti di forza del Band 4.

Anche il peso effettivo del prodotto è estremamente ridotto e di poco superiore ai 18 grammi.

Principali funzioni

Lo Xiaomi Band 4 assolve il difficile compito di monitorare costantemente la tua attività quotidiana in termini di passi e calorie bruciate, oltre al rilevare l’attività cardiaca giornaliera in tempo reale.

Tra gli sport supportati dal dispositivo troviamo la corsa, il tapis roulant, la camminata, la ginnastica generica, il ciclismo e, per la prima volta, il nuoto. Dato l’inserimento di questa disciplina la Xiaomi ha provveduto a rendere impermeabile il prodotto fino ad una profondità di 50 metri sott’acqua.

Presente anche il controllo del sonno, che misura non solo la durata ma anche la qualità del tuo riposo, con la funzione “non disturbare” che si attiva automaticamente per evitare risvegli indesiderati. Chiude il cerchio la possibilità di controllare dal display la musica dello smartphone collegato, decisamente comodo mentre stai facendo attività fisica.

xiaomi-band-4

Consigli d’uso

Se sei un tipo che pratica sport occasionalmente o a livello amatoriale, che svolge lunghe camminate o che necessita di un dispositivo capace di evitare i continui controlli visivi del proprio smartphone, allora Xiaomi Band 4 è il prodotto che fa per te.

Selezionando lo sport che si sta svolgendo, Band 4 ti permetterà di conoscere quante calorie si stanno bruciando, anche ponendo in relazione i risultati conseguiti in un determinato periodo di tempo, mentre attivando le notifiche del cellulare è possibile scorrerle interamente sul display senza dover necessariamente andare a prendere in mano lo smartphone.

Ti consigliamo l’acquisto anche qualora tu abbia bisogno di un costante monitoraggio della tua attività cardiaca, in condizioni di riposo così come durante l’attività fisica vera e propria.

Dati tecnici più importanti

  • Display a colori AMOLED da 120×240 megapixel e 0,95 pollici;
  • Bluethoot 5.0 di ultima generazione, che consente un alto trasferimento dei dati a fronte di un consumo irrisorio della batteria;
  • Batteria al litio con 135mAh di capacità;
  • Cinturino in gomma intercambiabile con il modello precedente;
  • Peso di circa 18 grammi.

Pro e contro

Perché si?

Tra i fattori sicuramente più apprezzati rientrano la durata della batteria e la possibilità di controllare interamente le notifiche dall’orologio.

Considerando il fatto che per poter ricaricare il dispositivo è necessario rimuovere temporaneamente il cinturino di gomma, dover compiere un ciclo di ricarica ogni pochi giorni sarebbe risultato sicuramente noioso oltre che dannoso per il cinturino stesso, a furia di togliere e rimettere il corpo centrale; per questi motivi, con il Band 4 non sono necessarie più di 3 ricariche nel corso di un intero mese.

Molti utenti hanno trovato di grande comodità la possibilità di scorrere e vedere le notifiche dello smartphone senza doverlo cercare o estrarre dalla tasca o dalla borsa.

Sono stati valutati positivamente anche il sensore per il battito cardiaco (con relativo allarme se diventa anomalo), e la precisione del contapassi.

Perché no?

L’elemento che più di ogni altro lascia l’amaro in bocca ed una sensazione di incompletezza del prodotto finale è dato dall’assenza del GPS: per poter avere un monitoraggio più completo dell’attività fisica che si sta svolgendo è comunque necessario collegare il dispositivo allo smartphone ed attivare da quest’ultimo il GPS.
Anche la mancanza del collegamento Wi-Fi ha lasciato perplessi molti utenti, mentre altri hanno lamentato la poca precisione del cardiofrequenzimetro e del controllo dell’attività fisica in generale nel momento in cui questa divenga particolarmente intensa.

Rapporto qualità prezzo: conviene?

Come già detto, la Xiaomi non ha ormai nulla da invidiare ai colossi con i quali si confronta ogni giorno sul mercato, e la creazione del Band 4 ne è una prova: molti si sono ricreduti sulla possibilità di avere un orologio “fitness tracker” di buona qualità per un prezzo di poco superiore ai 30 euro.

In tal senso, l’ottimo rapporto tra la qualità offerta ed il prezzo modico non è sfuggita agli utenti, che ne hanno apprezzato molto l’accessibilità economica.

Xiaomi 4, Smart Band Unisex Adulto, Nero, Taglia Unica
  • Display a colori: il display touch amoled a colori, più grande del 39.9% e più luminoso della band 3
  • Resistente all'acqua 5atm: funziona bene 50 m sott'acqua, non devi preoccuparti quando fai la doccia,...
  • Riconosce 5 diversi stili di nuoto, registra 12 set di dati tra cui ritmo di nuoto e conteggio dei colpi

Conclusione finale

Xiaomi Band 4 convince per il suo design e la sua leggerezza, ma è necessario precisare che rimane un fitness tracker che necessita di una connessione Bluethoot (senza la quale il suo utilizzo è limitato all’estremo) e che nel caso in cui si “spinga sull’acceleratore” nel campo dello sport, questo pecchi di precisione fornendo valori non veritieri in termini di calorie, passi e frequenza cardiaca.

Rimane decisamente consigliato se invece appartieni a quella categoria di sportivi che non svolgono attività agonistiche e che prediligono la comodità di un dispositivo che sostituisce (seppur solo in parte) alcune funzioni di un classico smartphone.

Videorecensione Xiaomi Band 4

Xiaomi Band 4

0.00
9

peso

10.0/10

comodità

9.0/10

facilità di utilizzo

8.0/10

design

9.0/10

rapporto qualità-prezzo

9.0/10

Pros

  • leggero
  • suono pulito
  • facile da installare
  • disponibile in italiano

Cons

  • velocità della consegna