Uno smartphone top di gamma ad un prezzo che cattura l’attenzione
Inizio subito con il dirti che Xiaomi MI 9 si presenta sul mercato come uno dei migliori smartphone in circolazione per rapporto qualità/prezzo.
Sono diverse le motivazioni per cui è considerato come un top di gamma: prima fra tutte il fatto che sia azionato dall’ultimo processore Qualcomm uscito in commercio, lo Snapdragon 855. La seconda motivazione, ma che forse è quella che tocca il cuore dei più, è il prezzo: 499 € per la versione con 6GB di memoria, solo 70 € in più per quella con 128GB.
Lo smartphone si presenta con uno schermo da 6,39 pollici e una proporzione schermo-scocca del 90.7%. Il tutto condito da un notch davvero molto piccolo e una maneggevolezza ben progettata – molto fa la back cover che abbina l’essere totalmente liscia ad un grip anti-scivolamento che funziona molto bene.
- Super AMOLED touchscreen capacitivo, 16M colori, 6.39 inches, 100.2 cm2 (~85.2% screen-to-body ratio),...
- Android 9.0 (torta); mIUI 10, Octa-core (1x2.84 GHz Kryo 485 & 3x2.42 GHz Kryo 485 & 4x1.8 GHz Kryo 485)
- 128 GB, 6 GB RAM
Scheda Tecnica
Schermo e scocca
Oltre al sopracitato processore, lo Xiaomi MI 9 presenta uno schermo con alcune novità rispetto ai precedenti modelli.
– Il vetro che copre lo schermo da 6,39 pollici è un Corning Gorilla Glass 6
– Il software interno è stato migliorato e sono state inserite due modalità di lettura schermo: la Reading Mode 2.0 e la Sunlight Mode 2.0. La prima ha una migliorata capacità di filtrare le luci blu per rilassare gli occhi durante la lettura. La seconda aumenta la visibilità dello schermo per adattarla anche sotto al sole, rendendo lo schermo come fluorescente. Tecnologia già vista su alcuni smartphone di fascia alta (e quindi più costosi).
– Migliorata anche la fluidità delle gesture, totalmente integrate e ben fatte.
– La modalità di sblocco attraverso impronta digitale è stata portata a schermo ed è precisa e pulita come nessun’altro modello finora realizzato.
Fotocamere e sensori
Passando invece sul retro dello smartphone troviamo tre sensori fotografici: uno da 48MP, uno da 12MP e uno grandangolare, oltre ovviamente al led per il flash. Tre sensori che però portano a foto sicuramente non professionali, tant’è che se provi ad aprirle dal computer ti accorgi subito della mancanza di definizione, che pure dovrebbe essere di 8000x6000px sul sensore da 48MP, e quindi ottima.
Altra nota dolente è l’HDR che, su questo smartphone, non riesce infatti a dimostrare il proprio pieno potenziale sul contrasto tra luci ed ombre che rende accattivanti le foto a doppia esposizione.
Discorso diverso invece per quanto riguarda i video: il software può vantare diverse funzioni tra cui il 4K a 60fps e lo slowmotion a 960p ed è in generale un ottimo strumento. Unico neo è la stabilizzazione elettronica a discapito di quella ottica. C’è da dire però che quella elettronica funziona anche in 4K a 60fps.
Autonomia e connettività
Xiaomi MI 9 presenta diverse caratteristiche da top di gamma quali:
– Banda 20
– Ricarica Wireless
– Bluetooth 5.0
– NFC
– Wi-Fi ad alta velocità
– Ottima qualità audio (seppure mono)
– 4G+
– Doppio GPS
Sussiste un piccolo problema di limitatezza nell’aggregatore di banda, che comporta una velocità di navigazione minore rispetto agli smartphone pari operatore di altri top di gamma.
Ottimo l’audio in chiamata, con volume giusto ed equalizzazione piacevole all’udito. Manca la modalità stereo nell’ascoltare musica o video direttamente da cellulare, ma il problema si risolve se sei in possesso di cuffie bluetooth, alle quali il suono arriva perfetto.
Per quanto riguarda la batteria (3300 mAh) non starò ad elogiare o criticare poiché questa rimane perfettamente nella norma. Con un’autonomia di circa 22 ore in seguito ad un utilizzo medio alto.
Consigli d’uso
Quanto descritto finora fa intendere che Xiaomi Mi 9 sia un telefono ottimo da utilizzare per tutte le tipologie di utente, a patto che non si stia cercando qualcosa di più maturo e con meno bug sparsi qua e là (un esempio è il tasto IA, che, durante le chiamate, a volte si impalla). In quel caso il mio consiglio è quello di puntare a qualcosa di più costoso. Ad ogni modo, se consideriamo il prezzo, si conferma un ottimo prodotto.
- Super AMOLED touchscreen capacitivo, 16M colori, 6.39 inches, 100.2 cm2 (~85.2% screen-to-body ratio),...
- Android 9.0 (torta); mIUI 10, Octa-core (1x2.84 GHz Kryo 485 & 3x2.42 GHz Kryo 485 & 4x1.8 GHz Kryo 485)
- 128 GB, 6 GB RAM
Riassunto delle caratteristiche tecniche più importanti
Tra i dati tecnici più importanti abbiamo, dal lato software, sicuramente il Sistema operativo Android 9 Pie con MIUI 10.2 supportato dal SoC Qualcomm Snapdragon 855 e 6GB di RAM + 128GB di memoria interna. Xiaomi MI 9 presenta inoltre una connettività 4G VoLTE, NFC, WiFi 802.11ac, Bluetooth 5.0, USB Type-C, dual GPS con antenna L5 indipendente.
Dal lato hardware i dati più importanti sono il display AMOLED da 6,39 pollici FHD+ con un rapporto schermo-scocca del 90,7% e coperto da un vetro Corning Gorilla Glass 6. La tripla cam posteriore da 48+12+16MP e la cam anteriore da 20MP ed infine la batteria da 3300mAh con ricarica rapida (wireless).
Pro e contro
Per togliere subito ogni dubbio parto con l’elencare i CONTRO di Xiaomi MI 9, di cui ho comunque già parlato qui sopra:
1) La qualità delle foto non rispecchia ciò che ci si aspetterebbe da una tripla camera 48+12+16MP
2) L’output audio che presenta solo la modalità mono non è compatibile con uno smartphone top di gamma come Xiaomi Mi 9.
L’elenco dei PRO è invece ben più lungo ed è il motivo per cui questo smartphone è considerato un buon prodotto da acquistare.
1) Un display come quello qui presente è un piacere per gli occhi.
2) Il processore snapdragon 855, che è l’anima del telefono.
3) Il lettore impronte e le modalità di sblocco, comode e precise.
4) Le gesture, integrate ed ottimamente funzionali.
5) Il prezzo. Un telefono come questo a 499€ è un regalo a cui è difficile rinunciare.
Conclusioni
Xiaomi MI 9 è da considerarsi un best buy. Seppur presenta qualche difetto qua e là è di gran lunga il telefono con il miglior rapporto qualità/prezzo presente sul mercato. Assolutamente consigliato.