Xiaomi Mi 9T Pro

Xiaomi ha imparato nel tempo ha farsi strada e a ritagliarsi il suo spazio all’interno di un mercato già affollato di brand che tentano di rimanere ai piani alti della classifica. In poco tempo la casa cinese è passata da marchio cinese che solo i primi fans conoscevano a brand ormai richiesto anche nella grande distribuzione che ha confermato quindi la sua affidabilità negli anni e che ora con il suo Mi 9T Pro comincia a farsi notare anche nelle fasce di smartphone più alte.

Xiaomi M1903F11G MI 9T Pro 4G 128GB 6GB RAM Dual-SIM Glacier Smart Phone, Blu
  • Snapdragon 855. la fotocamera tripla ai 48MP
  • mostra le tue abilità con il processore Snapdragon 855. le prestazioni monore del CPU sono migliorate...
  • per l'esperienza di gioco ottimale, MI 9T Pro non ti dà solo un grande hardware, ma ottimizzazioni...

Questo terminale è la prova che Xiaomi ha la volontà di mostrare al mercato europeo come si possa conciliare un hardware da top di gamma con un prezzo che più volte sulle testate giornalistiche è stato definito quantomeno onesto in rapporto alla concorrenza, che però è sul mercato da più tempo.

Col Mi 9T Pro quindi, Xiaomi mostra al mondo la sua idea di top di gamma e lo fa a suo modo, mostrando le migliori caratteristiche in alcuni comparti al miglior prezzo, tutto ciò che di buono Xiaomi ha fatto nelle fasce inferiori non viene meno qui ma in questo la casa cinese si dimostra la migliore.

Xiaomi Mi 9T Pro: scheda tecnica

Questo smartphone si presenta come rivoluzionario anche a prima vista. Aveva colpito, nei render sfuggiti in rete, l’assenza di qualsivoglia goccia sullo schermo per ospitare la fotocamera anteriore e in molti si domandavano dove fosse riposta. Xiaomi quindi stupisce tutti con la sua fotocamera anteriore che spunta con un meccanismo a scomparsa che sortisce l’effetto sorpresa non in pochi.

Il terminale si presenta con un favoloso schermo che raggiunge livelli di rapporto in pianta oltre il 90%. Un bellissimo display Amoled da 6,39 pollici con risoluzione FHD+ 1080×2340 pixel. Una densità di 403 pixel per pollice che restituiscono sin da subito l’idea di voler lasciare a bocca aperta chiunque. Su questo smartphone Xiaomi punta tutto e lo fa nel suo stile, riuscendo a montare un ottimo pannello che gestisce bene i contrasti e non va ma in saturazione, ogni colore è riprodotto alla perfezione e i video in alta definizione vengono gestiti bene. Su questo display non ci sono interruzioni grazie alla fotocamera a scomparsa e quindi i contenuti vengono fruiti in modo lineare e questo la dice lunga sul posizionamento del Mi 9T Pro.

Questo monta sul lato processore il top della categoria: il fantastico Snapdragon 855 di Qualcomm octa core a 64 bit con una frequenza di 2,84 GHZ coadiuvato da una scheda grafica Adreno 640 il tutto è gestito in 6 GB di RAM e 128 GB di memoria che rimane non espandibile, la batteria è da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 27W.

xiaomi-mi-9t-pro

Una lista che fa comprendere quello che si sta acquistando, il Mi 9T Pro è il top di gamma secondo Xiaomi. Tutto quello che serve secondo Xiaomi per ottenere il massimo da uno smartphone oggi è questo, abbiamo il massimo in termini di processore e infatti il terminale non si impunta mai, riesce a tenere attive molte applicazioni anche pesanti dal punto di vista di memoria, ma con 6 GB il Mi 9T Pro non fa fatica.

La scelta di montare un display amoled e il processore 855 di Qualcomm con 6GB di RAM mettono questo smartphone in diretta concorrenza con i grandi del mercato che ora dovranno guardare Xiaomi come una degna concorrenza anche nel settore dei top di gamma.

Il funzionamento generale è ottimo, la fluidità conferita sia dal processore che dalla ram a disposizione non è mai in discussione e non fa rimpiangere altri marchi, si percepisce sin da subito l’attenzione ad ogni particolare da parte del produttore e questo Mi 9 T Pro ha il suo perché nella fascia top.

Camera

Quello che fa scendere un po’ con i piedi per terra è il comparto fotografico, chiariamo che rimaniamo su livelli altissimi ma in questo senso la concorrenza fa ancora meglio. La fotocamera principale è da 48 megapixel con una apertura focale di 1,75. Questo modulo scatta ottime foto in caso di luce massima in quanto sfrutta la tecnologia di intelligenza artificiale per il riconoscimento delle scene, il tutto è migliorato dalla funzione di HDR automatico. Di base la camera interpola 4 pixel in 1 e scatta in HDR a 12 megapixel ma si può scegliere, perdendo la funzione di HDR, di scattare a 48 megapixel pieni. In condizioni di luce ottimali, i due sensori ausiliari da 8 megapixel con focale di 2,4 e quello da 13 megapixel con focale da 2,4 sono decisamente in linea con i parametri di un top di gamma.

Si può dire che con una 48 megapixel e un modulo che comprende un sensore per zoom 2x e un sensore con lente grandangolare si ha tutto quello che oggi serve per ottenere il massimo in ogni situazione. Il modulo della fotocamera in generale quindi si comporta bene in ogni situazione, ovviamente al complicarsi delle situazioni di luce il tutto entra un po’ in crisi e non si riescono ad ottenere grandi scatti, ma i risultati rimangono sempre più che soddisfacenti. La modalità notturna di Xiaomi aiuterà infatti a migliorare il materiale raccolto dalle fotocamere. La fotocamera a scomparsa è da 20 megapixel e si comporta bene anche con una focale da ben 2,2 quindi non luminosissima.

Xiaomi M1903F11G MI 9T Pro 4G 128GB 6GB RAM Dual-SIM Glacier Smart Phone, Blu
  • Snapdragon 855. la fotocamera tripla ai 48MP
  • mostra le tue abilità con il processore Snapdragon 855. le prestazioni monore del CPU sono migliorate...
  • per l'esperienza di gioco ottimale, MI 9T Pro non ti dà solo un grande hardware, ma ottimizzazioni...

I video vengono riprodotti anche in 4k a 60 fotogrammi per secondo e questo è un buon punto a favore per Xiaomi. Il tutto però è stabilizzato elettronicamente, sotto questo punto di vista una stabilizzazione ottica dell’immagine avrebbe favorito e migliorato ulteriormente sia foto che video.

Sul lato software possiamo dire che Xiaomi nel tempo ha saputo limare i suoi contenuti, togliendo gran parte delle applicazioni che in precedenza si vedevano su suoi terminali che risultavano ingombranti per gli europei, la MIUI di Xiaomi è quindi diventato un software molto completo in ogni aspetto senza diventare troppo gravosa per il processore.
In ultimo, l’autonomia si afferma come buona, si conclude la giornata di utilizzo quindi.

Conclusioni

Tutto è riferito al prezzo. Per questo terminale si parla di un top di gamma che però scende al di sotto dell’idea di prezzo offerta dalla concorrenza, pochi riescono a dare quanto Xiaomi in termini di hardware a questo prezzo.

Videorecensione Xiaomi Mi 9T Pro

Xiaomi Mi 9T Pro

0.00
9.2

autonomia

9.0/10

schermo

9.0/10

camera

9.0/10

software

9.0/10

rapporto qualità-prezzo

10.0/10

Pros

  • buona durata della batteria
  • ottimo rapporto qualità-prezzo
  • ottimo riconoscimento facciale
  • ottima qualità delle foto

Cons

  • funzionamento del lettore di impronte