Xiaomi Mi Electric Scooter Monopattino Elettrico Pieghevole

I monopattini elettrici sono diventati ormai un vero e proprio mezzo di trasporto, amato soprattutto in città. Sono infatti tantissime le persone che per varie esigenze acquistano un monopattino, e altrettante le aziende che li producono.

Xiaomi, la famosa azienda cinese, divenuta nota in tutto il mondo per i suoi cellulari, non si è limitata solamente alla produzione di telefoni, ma ha deciso di ampliare il suo raggio d’azione anche in altri settori della tecnologia. Ha infatti prodotto il suo monopattino elettrico, lo Xiaomi Mi Electric Scooter, un monopattino elettrico pieghevole, leggero e davvero funzionale.

No products found.

Caratteristiche e funzioni principali

Prima di acquistare un monopattino elettrico è bene sapere che in Italia questi sono paragonati a veri e propri mezzi di trasporto, quindi soggetti a regolamento specifico, sia per quanto riguarda le specifiche tecniche che il loro modo di utilizzo. Fatta questa premessa partiamo con il dire che lo Xiaomi Mi Electric Scooter è un monopattino costruito interamente in alluminio, spesso, resistente e leggermente più grande dei monopattini classici.

La pedana è piuttosto larga e consente di poggiare comodamente entrambi i piedi. Inoltre è rivestita con uno strato di gomma antiscivolo, che impedisce di cadere. Un parafango posteriore in plastica protegge la ruota e qui, a differenza di quanto avviene nei monopattini classici, non è presente il freno, che invece viene azionato da una leva posta sul manubrio che serve a bloccare sia per la ruota anteriore che quella posteriore.

I freni montati sono di diversa tipologia, elettrico per la ruota davanti, mentre per quella dietro si ha un classico freno a disco. Il manubrio ha dimensioni contenute, è piuttosto stretto e questo è sicuramente un vantaggio per chi utilizza il monopattino in città, districarsi nel traffico sarà sicuramente più facile.

Presenta dei rivestimenti in gomma per le manopole, queste consentono di impugnarlo più saldamente. Accanto alla manopola di destra è presente il pulsante dell’acceleratore, azionabile facilmente con il pollice, su quella di sinistra c’è invece il campanello per avvertire i passanti del nostro arrivo. Nella parte centrale del manubrio è invece ubicato il tasto di accensione, e le quattro spie verdi che indicano il livello di carica della batteria. Il tasto power, oltre a mettere in funzione e spegnere il monopattino, serve anche ad accendere la piccola luce a led posta nella parte anteriore, utile se si utilizza il mezzo anche di notte.

Nella parte posteriore è presente invece una luce rossa, che lampeggia quando si frena. Una doppia pressione sul pulsante Power metterà in azione la funzione ECO, questa è pensata per ridurre i consumi della batteria mantenendo la velocità del monopattino al minimo, e si rivela particolarmente utile nel caso la batteria sia solamente parzialmente carica.

Nella parte sinistra del dorso è invece posizionato il cavalletto, e anche la porta per inserire il cavo di ricarica, ovviamente presente nella confezione. La potenza erogata dal caricabatterie è di 70W, ed è in grado di caricare completamente la batteria in sole cinque ore.

È dotato di ruote da 8,5 pollici con camera d’aria, questa è in grado di far assorbire maggiormente i contraccolpi dovuti a buche o a terreno smosso. Il monopattino può essere richiuso semplicemente ripiegando su se stesso il manubrio, in questa maniera è possibile trasportarlo con maggior facilità. Il peso complessivo si aggira intorno ai 12,5 kg, certamente adatto a persone con una certa forza.

monopattino-xiaomi

Consigli d’uso

Il monopattino Xiaomi è adatto per circolare in città, si muove agilmente sia in pianura che in pendenza, anche se lo sforzo a cui viene sottoposto dipende essenzialmente dal peso trasportato. Anche la durata della batteria dipende molto dal peso trasportato.

Il motore da 250w è in grado di dare una spinta tale da portare il mezzo ad una velocità massima di 25 km/h, velocità che dipende sempre dai fattori sopra elencati. Per tali ragioni il monopattino Xiaomi non è adatto ai bambini, in quanto considerato vero e proprio mezzo. È stato concepito per essere resistente all’acqua, ma non è impermeabile. Può quindi essere usato senza problemi in giornate in cui c’è una leggera pioggerellina, ma è altamente sconsigliabile in presenza di piogge forti e torrenziali, in quanto le ruote piuttosto strette non ne garantiscono una stabilità efficace in queste condizioni, e anche perché non è stato progettato per usi estremi.

Dati tecnici

Materiali: Alluminio per il corpo centrale e il manubrio, gomma e plastica
Peso: 12,5 kg
Potenza motore: 250W
Velocità massima consentita: 25 -30 km/h
Batteria: da 7800 mAh, con porta per l’attacco del cavo sulla parte sinistra del dorso.
Manubrio: altezza di 114 cm con manopole rivestite in gomma.
Accensione: tramite il tasto power posizionato al centro del manubrio, con indicatore di carica della batteria.
Ruote: da 8,5 pollici con camera d’aria.

Pro e Contro

Il monopattino di Xiaomi ha riscontrato si dalla sua uscita un discreto successo, tanto che molte sono le community che si sono formate a seguito intorno a questo mezzo. L’unica vera pecca riscontrabile è probabilmente l’assenza di regolazione del manubrio, che rimane fisso ad un’altezza prestabilita, potrebbe risultare scomodo per persone basse o troppo alte. Anche il peso non è indifferente, anche se, per un monopattino di queste dimensioni e considerando anche la batteria, rimane adeguato. Avranno difficoltà le persone non particolarmente forti.

No products found.

Conclusione

In conclusione si può affermare che il monopattino Xiaomi Mi Electric Scooter è certamente il mezzo ideale per potersi spostare in città con maggior agilità. In estate poi, quando il caldo diventa insopportabile, può essere utile per spostarsi senza fatica, evitando quindi di sudare arrivando al lavoro o in qualsiasi altro luogo fresco e pulito

Monopattino Xiaomi

0.00
8.8

design

9.0/10

comodità

9.0/10

qualità dei materiali

8.0/10

rapporto qualità-prezzo

9.0/10

Pros

  • prezzo
  • batteria
  • design

Cons

  • assenza di regolazione del manubrio