Xiaomi è un nome da non sottovalutare nella categoria degli smartphone economici. Da quando ha fatto il suo ingresso in Europa, il marchio ha fatto passi da gigante e ha invaso il mercato con una serie di modelli, adatti ad un pubblico variegato. Nel 2018 è stato introdotto Mi Max, un dispositivo pensato per l’intrattenimento, mentre l’anno successivo ha continuato sulla stessa sfera con Mi Max 2, uno smartphone potente, elegante e che migliorerà notevolmente l’esperienza multimediale dell’utente.
No products found.
Scheda tecnica e principali funzioni del prodotto
Il dispositivo, proprio come il suo predecessore, misura 174,1 x 88,7 x 7,6 mm ed è leggermente più pesante. Per quanto riguarda il design, la scocca rimane la stessa del precedente essendo interamente in metallo e dando un’allusione del suo predecessore da determinate angolazioni. Si possono trovare diverse somiglianze con altri smartphone Xiaomi disponibili sul mercato. La fotocamera posteriore e il posizionamento del flash, i pulsanti laterali del volume e di accensione, nonché i pulsanti capacitivi nella parte anteriore, il posizionamento dei sensori e la fotocamera frontale sono simili a quelli di altri modelli. Tuttavia, guardando bene, si potranno notare dei piccoli perfezionamenti: gli angoli sono ora più smussati e il pannello posteriore è leggermente più curvo ai lati, offrendo una migliore presa con la mano.
Il Xiaomi Mi Max2 ha due griglie con gli altoparlanti nella parte inferiore, di cui una fornisce l’uscita audio principale mentre l’altra fa suonare l’altoparlante principale. C’è una porta USB di tipo C tra gli altoparlanti, che è un passo avanti rispetto alla Micro-USB dell’anno scorso. Lo slot per scheda SIM ibrida si trova in alto a sinistra, mentre il jack per le cuffie da 3,5 mm è in alto insieme al microfono e un sensore a infrarossi al centro. Il lato destro ospita il bilanciere del volume e il pulsante di accensione. Il pannello posteriore e la batteria non sono rimovibili.
Venendo al display, lo Xiaomi Mi Max 2 ha uno schermo da 6,44 pollici in grado di rendere la visualizzazione dei video coinvolgente affaticando molto meno gli occhi. Anche la risoluzione dello schermo e la densità dei pixel rimangono invariate. Lo schermo mostra contenuti in risoluzione Full HD (1080×1920 pixel) a 342ppi.
La leggibilità alla luce del sole è buona, poiché la gamma di luminosità e oscurità dello schermo è proprio come gli altri modelli della stessa fascia di prezzo. Ha anche il filtro Bluelight, ovvero la “Modalità lettura”, che è possibile attivare manualmente o automaticamente per tutte le app o solo per le app selettive.
Per quanto riguarda le prestazioni, il modello a 64 GB sfoggia un processore Qualcomm Snapdragon 625 octa-core realizzato con processo a 14 nm ed è stato utilizzato anche nel popolare Redmi Note 4.
Il processore si unisce alla GPU Adreno 506 e 4 GB di RAM. Questi tre componenti offrono prestazioni fluide anche sui giochi più pesanti.
Trattandosi di un telefono multimediale, Mi Max 2 è dotato di una discreta quantità di spazio di archiviazione integrato a 64 GB, di cui 55 GB effettivi in quanto il resto è riservato al sistema operativo. Inoltre, c’è anche uno slot per scheda SIM ibrida (Nano SIM + Micro SIM), che può contenere anche una scheda microSD con una memoria fino a 128 GB.
Consigli d’uso
Date le sue dimensioni, si consiglia di usare questo smartphone a due mani. Molti utenti potrebbero trovare fastidioso il sensore di impronte digitali sul retro. Tuttavia, hanno la possibilità di attivare l’opzione Tocca due volte lo schermo per riattivare. Altre opzioni di personalizzazione dello schermo includono l’ottimizzazione con tonalità di colore e i livelli di contrasto. Nel caso in cui la quantità di batteria non sia sufficiente, Xiaomi ha anche lanciato una funzione di risparmio batteria che offre ore extra di vita attivando la sincronizzazione in background. E’ possibile persino pianificare quando attivare e disattivare la funzione.
Dati tecnici più importanti
Tra le caratteristiche tecniche più importanti c’è sicuramente la batteria, che con i suoi 5300 mA è in grado di garantire una certa tranquillità anche agli utenti più smanettoni. Inoltre, la fotocamera da 12 MP offre immagini e video in alta risoluzione.
Le opzioni di connettività wireless rimangono le stesse del modello precedente, con Wi-Fi 802.11 a / b / g / n / ac, Wi-Fi Direct, display Wi-Fi, Bluetooth v4.2 e IR blaster, tutte caratteristiche che è molto difficile trovare nella maggior parte degli smartphone di valore simile. Alcuni dei sensori inseriti nel Mi Max 2 sono: GPS, AGPS, Glonass, giroscopio, accelerometro e sensore di luce ambientale.
Pro e contro (e rapporto qualità-prezzo)
Pro: schermo grande, alta velocità, batteria a lunga durata.
Contro: non è adatto per essere usato con una mano.
Il rapporto qualità-prezzo di questo telefono è decisamente buona, considerando le caratteristiche dei modelli della stessa fasci di prezzo.
No products found.
Conclusione finale
In conclusione, Xiaomi Mi Max 2 è sicuramente un ottimo dispositivo dall’aspetto elegante, ideale per quegli utenti che amano guardare film, serie TV e giocare.
Anche il Mi Max del 2018 ha avuto lo stesso scopo, ma il Mi Max 2 mira a rendere l’esperienza migliore e più produttiva con il sistema MIUI 8. In un determinato segmento, non sembra esserci un concorrente equo del Mi Max 2.