Xiaomi Redmi 5 Plus

Da parecchi anni Xiaomi sta cercando di ritagliarsi un posto tra le grandi di ogni settore di smartphone, negli anni infatti l’azienda cinese è passata da marchio sconosciuto ai più a sinonimo di ottima garanzia e prezzi fortemente concorrenziali. Pian piano Xiaomi ha dimostrato di sapersi adattare anche alle richieste del mercato europeo e italiano, cercando di limare molte di quelle caratteristiche sia sul lato software che hardware che non si adattavano alle esigenze dell’Europa.

No products found.

Inoltre, l’azienda ha migliorato i servizi post vendita con l’apertura di tanti store in Italia, un po’ sulla scia degli Apple store. Chi compra uno Xiaomi non resta più quindi nell’oblio dell’assistenza ma sa di avere un servizio consono al prodotto acquistato. Tra i numerosi modelli che cominciano a riempire il mercato in ogni sua fascia Xiaomi inserisce il suo Xiaomi Redmi 5 plus come medio-basso di gamma.

Scheda tecnica di Xiaomi Redmi 5 Plus

Quello che colpisce di Xiaomi è il fatto che riesca a combinare caratteristiche degne di nota con un prezzo e un sistema generale molto completo che quindi incontra il gusto e l’apprezzamento di tanti, la curva di gradimento però continua a crescere e questo spinge la casa cinese a fare sempre meglio. Questo Redmi 5 Plus è il perfetto esempio di come si possa, con i dovuti accorgimenti del caso, riuscire a tirar fuori un hardware di tutto rispetto e piazzarlo nella fascia dei 200€.

Display

Partiamo dal display che Xiaomi sceglie per il suo Redmi 5 Plus, un pannello da 6 pollici con risoluzione Full HD+ quindi 1080x 2160 in formato 18:9, la casa cinese segue quindi l’andamento del mercato e monta su questo terminale uno dei suoi primi display allungati. Anche la sola idea di montare un Full HD+ per rimanere al passo coi tempi e offrire un esperienza utente soddisfacente fa capire l’intento di Xiaomi di puntare sempre al massimo anche in questa fascia.

Il Redmi 5 Plus monta inoltre una fotocamere da 12 megapixel con apertura focale 2.2 e una frontale da 5 megapixel. Nella dotazione hardware riguardante la multimedialità Xiaomi non ha mai ha mai raggiunto livelli eccellenti, ma tutto il discorso acquista senso se rapportato al prezzo, in quest’ottica Xiaomi è il massimo del rapporto qualità prezzo, diventa sempre più difficile trovare un comparto cosi composto in questo segmento di mercato e questo fa onore alla casa cinese.

xiaomi-redmi-5-plus

Il Redmi 5 Plus si comporta bene, il display è luminoso quanto basta per fruire dei contenuti sia in casa che sotto la luce del sole, il pannello non è mai oscurato dalla luce ambientale grazie anche all’ottimo funzionamento del sensore di luminosità, non stanca la vista e non risulta essere eccessivamente energivoro per la batteria.

Foto

Le foto vengono bene, la focale non aiuta moltissimo nelle condizioni di luce scarsa e di notte, ma il software in questo aiuta non poco. Tutto sommato le foto di giorno, con luce piena quindi, regalano bellissimi scatti mentre di notte diventa difficile riuscire a raggiungere i medesimi livelli, nulla però di così disastroso.

Il tutto è sostenuto da un processore Octa core che viaggia a 2 GHZ e cioè il Qualcomm Snapdragon 625, un collaudato processore che ha già dimostrato di poter sopportare il quantitativo medio di applicazioni in background senza rimanere indietro o impuntarsi. La frequenza di 2 GHZ aiuta molto in questo, inoltre la scheda video o processore grafico Adreno 506 completa il lato hardware dando la giusta idea, per chi è abituato a trattare di tecnologia, di un terminale che riesce a fare il suo dovere con l’aggiunta di qualche miglioria che non ci si aspetta.

Altre caratteristiche tecniche

Una delle tante è la RAM, lo Xiaomi Redmi 5 Plus monta una RAM da ben 4 GB di memoria, coadiuvai da altrettanti 64 GB di storage interno. Il pacchetto 4/64 è degno di nota in questa fascia di mercato specialmente se si monta un carrello che può montare oltre all’espansione di memoria anche due sim. L’espansione di memoria unita alla doppia sim disponibile cominciano a rendere il Redmi 5 Plus maggiormente appetibile perché le alternative, a parità di hardware offerto cominciano a scarseggiare.

Il processore quindi, unito alla frequenza giusta di 2GHZ, alla scheda video e al quantitativo di RAM e memoria interna fanno viaggiare questo terminale in maniera scorrevole, molte recensioni hanno testimoniato di come il telefono sia veloce e scattante, di come riesca a gestire più applicazioni in memoria e come il tutto vada bene senza grossissimi bug o impuntamenti.

La sicurezza è affidata al sensore biometrico per le impronte digitali, posto sul retro questo sensore è praticamente fulmineo e non sbaglia mai un colpo.

No products found.

Potremmo quasi affermare che Xiaomi abbia confezionato questo Redmi 5 Plus alla perfezione, a tutto il pacchetto si unisce infine la batteria, un modulo da ben 4000 mAh che unita all’ottimo processore riesce a fare il meglio per quanto riguarda l’autonomia.

Un aspetto che rimane degno di nota riguarda anche l’uso dei materiali, il touch and feel di Xiaomi non è mai scadente, anche se usate massicciamente, le plastiche sono sempre curate e i materiali sono sempre resistenti.

Il design ha ormai abbandonato gli standard cinesi e con le sue forme tondeggianti questo Xiaomi abbraccia i gusti europei garantendo inoltre una salda impugnatura in mano.

Conclusioni

Con questo modello Xiaomi mette in campo quello che sa fare meglio e cioè costruire un terminale che metta d’accordo quasi tutti su quasi tutti i punti di vista, tutto funziona bene, benissimo se rapportato al prezzo. Una vita da mediano per questo Redmi 5 Plus che accontenta un po’ tutti.

Videorecensione Xiaomi Redmi 5 Plus

Xiaomi Redmi 5 Plus

0.00
8.2

autonomia

8.0/10

schermo

7.0/10

camera

8.0/10

software

8.0/10

rapporto qualità-prezzo

10.0/10

Pros

  • comodo
  • pesa poco
  • ottimo rapporto qualità-prezzo
  • buona qualità delle foto

Cons

  • qualità dei materiali