Non troppo tempo fa, appena si era cominciato a vociferare della versione 8 del Redmi di Xiaomi, si era subito scritto che sarebbe stato lo smartphone più chiacchierato dell’anno, e dobbiamo dire che le previsioni non erano affatto sbagliate.
- Sistema operativo: android 9 (pie)
- Fotocamera: 48 + 8 + 2 + 2 mp
- Memoria: 64 gb
Reduce dal successo della versione 7 e, in generale, di tutta la serie Redit, la Xiaomi con questa nuova release vuole raccogliere l’importante sfida di mantenere il delicatissimo equilibrio tra un livello di qualità alto e un prezzo incredibilmente conveniente, se analizzato alla luce delle componenti tecniche di tutto rispetto. Tutto questo restando comunque all’interno di una fascia entry level, come per tutta la serie Redmi.
Partiamo subito con il dire che con il Note 8, Xiaomi ha vinto abbondantemente la sfida, riuscendo a confezionare uno smartphone di pregevole qualità che, ad un costo contenuto, non ha molto da invidiare ai marchi e ai modelli più blasonati ma decisamente più costosi. Nel resto dell’articolo ti spiegheremo in che maniera Xiaomi è riuscita ad ottenere quest’ottimo risultato.
Scheda Tecnica
Iniziamo dalla caratteristica più evidente, quella sotto gli occhi di tutti: l’aspetto estetico. Il Note 8 è uno smartphone di notevole bellezza, dove l’unione di plastica e vetro, sia nella parte anteriore che su quella posteriore, restituiscono un prodotto esteticamente di ottima fattura. Anche la colorazione a gradiente si presenta ottimamente realizzata, cosa tutt’altro che scontata essendo un tipo di lavorazione particolarmente complicata e facilmente soggetta a risultati per nulla gradevoli.
Scendendo al cuore del dispositivo, troviamo un processore Snapdragon da 4 Gb e una memoria espandibile di 64 Gb. Lo schermo è adatto se non vuoi sacrificare la visibilità e cerchi dimensioni di una certa importanza. Si tratta infatti di un 6.3 pollici e, tanto per farti capire, viene superato solo dalla versione Pro del medesimo modello, e nemmeno di tanto.
Il Redmi Note 8 è equipaggiato con lo slot Dual Sim utile se cerchi una soluzione adatta all’utilizzo di due numeri telefonici, senza la necessità di dover disporre di due dispositivi.
Come sistema operativo troviamo già la versione 9 di Android, supportata dalla patch di sicurezza rilasciata a Settembre 2019.
Camera
Sul retro del dispositivo troverai altre interessanti sorprese. Oltre al sensore per impronte digitali, per altro dalle buone prestazioni, l’attenzione è catturata sicuramente dai 4 sensori dedicati alla fotocamera digitale: il primo, quello principale, ha una risoluzione da 48 Megapixel, a questo si affianca il sensore secondario, ovvero una lente grandangolare, una novità di grande interesse. Abbiamo poi una lente macro e un sensore per il riconoscimento di profondità. Insomma, tante funzionalità per tutti i gusti. Ai sensori sul retro si aggiunge anche la fotocamera frontale, con una risoluzione di ben 13 Megapixel, ottima se sei un amante dei selfie.
Consigli d’Uso
Essendo dotato di ottime prestazioni, questo Note 8 è consigliato sia se sei un giocatore sia un amante della fotografia. In particolare, se appartieni a quest’ultima categoria, grazie ai 4 sensori della fotocamera posteriore potrai sperimentare riprese fotografiche in molteplici modalità. Molto interessante nella resa è il sensore per le foto macro, per ottenere scatti ravvicinatissimi e poter giocare con riprese insolite.
Pro e contro
Al netto di prestazioni importanti, trattandosi comunque di uno smartphone entry level, è inevitabile rintracciare anche alcune criticità. Tuttavia, vogliamo evidenziarti che nessuna di queste criticità si presenta così grave da non poter essere superata, almeno che tu non abbia particolari richieste da fare al tuo smartphone.
La prima criticità la troviamo, nuovamente, sul retro del Note 8. Il comparto dedicato alle fotocamere, infatti, si presenta leggermente rialzato, a causa di 3 o 4 mm di spessore rispetto al resto del case. Ciò a due conseguenze: rende instabile lo smartphone qualora venga poggiato di “schiena” su una superficie perfettamente liscia, e pone le fotocamere inevitabilmente a rischio graffi, essendo la prima superficie che tocca il piano di appoggio. Ovviamente il tutto è risolvibile attraverso l’adozione di una semplice custodia, a meno che tu non sia un purista allergico a qualsiasi rivestimento intorno al tuo smartphone.
Sullo schermo si fa difficoltà a individuare qualche elemento negativo, viste le dimensioni importanti e la resa dei colori e, in generale, della visione. Tuttavia, per completezza delle informazioni, va detto che si tratta di un pannello non AMOLED è questo fa si che i neri siano leggermente più chiari, tendenti al grigio, insomma.
La batteria presenta un aspetto positivo e uno negativo: da un lato si tratta di una batteria da 4000 mAh che garantisce di poter immagazzinare una carica piuttosto lunga, e infatti la durata di utilizzo non ha paragoni rispetto a dispositivi della stessa fascia di prezzo. Basta pensare che con una sola carica si completa tranquillamente la giornata e si arriva addirittura a farne quasi due complete. Come aspetto negativo, invece, troviamo la mancanza di supporto per la ricarica wireless, cosa abbastanza comune per questa fascia di prezzo.
- Sistema operativo: android 9 (pie)
- Fotocamera: 48 + 8 + 2 + 2 mp
- Memoria: 64 gb
Conclusioni
Insomma, questo Redmi 8 conferma le ottime aspettative derivanti dal successo dei predecessori ma non si limita a questo, in quanto alza ulteriormente l’asticella della qualità per smartphone che, almeno nel prezzo, rientrano nella categoria entry level. Adatto a tutti gli utilizzi, e soprattutto adatto anche a chi cerca un dispositivo che sia innanzitutto affidabile e stabile per quanto riguarda le prestazioni, il Redmi è un’ottimo acquisto per soddisfare la gran parte delle tue esigenze, anche se sei un utente molto social.