Lo Xiaomi MI S50 Roborock (2° generazione) è un robot casaligno che aspira e lava i pavimenti di casa al posto tuo.
Questo piccolo, ma prezioissisimo, strumento può rivelarsi davvero un ottimo acquisto se usato in case molto ampie e i cui pavimenti, a causa di bambini, animali e/o un elevato utilizzo della cucina, richiedono costantemente le tue attenzioni.
No products found.
Xiaomi Roborock: il primo approccio.
Una volta collegata la DOCK (la base di ricarica del robot) ad una presa di corrente e collegato l’apparecchio al tuo smartphone o tablet attraverso l’applicazione My Home, il robot, provvisto di scanner a 360°, comincerà a muoversi per casa tracciando una dettagliata piantina del pavimento che potrai ritrovare nell’applicazione del tuo telefonino.
(Non è obbligatorio connettere il robot allo smartphone per poterlo usare. Tuttavia lo si consiglia fortemente al fine di accedere a molte funzionalità aggiuntive che vedremo in seguito).
Come funziona e come utilizzarlo al meglio.
Ogni volta che avrai la necessità di pulire i pavimenti, non dovrai fare altro che dare il comando al robot attraverso il tuo smartphone (o utilizzando il tasto fisico che si trova sullo stesso apparecchio). Questo si staccherà dalla sua base di ricarica e comincerà ad aspirare fino ad una superficie di 250 metri quadrati (la sua autonomia è di 2,5 ore).
Se non ti occorre pulire tutta la casa, ma solo una piccola parte di essa, non c’è problema: potrai indicare al robot la singola area che desideri venga pulita. Lo Xiaomi Roborock è anche capace di lavare i pavimenti. Sotto l’apparecchio è infatti presente un piccolo serbatoio, che puoi riempire con acqua e detergente, i quali filtreranno in un panno sottostante l’aspirapolvere. Molto utile se si desidera lavare i pavimenti, anche se non molto efficace sulle macchie particolarmente incrostate.
Essendo il robot connesso alla rete wi-fi, potrai poi attivare il dispositivo anche senza trovarti fisicamente a casa tua (è possibile connettere anche altri smartphone, cosicché anche altri utenti oltre a te possano dare istruzioni al robot affinché pulisca). Una volta terminata la pulizia, il robot tornerà da solo sulla base di ricarica.
Attraverso l’applicazione potrete anche impostare dei muri virtuali, vale a dire confini che il robot non dovrà mai superare. Ma anche se non doveste collegare il dispositivo al vostro smartphone, non temete. Infatti sul robot sono presenti tre pulsanti fisici: il primo per accenderlo, spegnerlo e indicare che è arrivato il momento di pulire; un secondo tasto per indicargli di tornare alla base di ricarica e il terzo, forse il più interessante; dopo aver posto il robot in un certo punto e premendo questo tasto, l’apparecchio comincerà a pulire solo nei due metri quadrati dal punto in cui è stato collocato (quindi potrai pulire una superficie specifica anche senza usare l’applicazione).
Dati tecnici più importanti
Colore: Bianco
Peso: 4.54 kg
Dimensioni: 35x35x10 cm
Wattaggio: 58W
Rumorosità: 55 Db
Autonomia: 150 minuti (2,5 h) durante i quali pulisce fino a 250 metri quadrati
Indice di aspirazione: 2000 Pa (la generazione precedente arrivava fino a 1800Pa)
Batterie: Litio da 5200 mHa
Capienza del contenitore per lo sporco: 16oz (480 ml)
Pro e Contro
Pro
Oltre tutte le funzionalità mostrate sino ad ora, sappi che alcuni acquirenti hanno provato ad utilizzare questo apparecchio per pulire in stanze diverse da quella di cui il robot aveva fatto la scansione, come ad esempio una stanza posta in un altro piano della casa. Cosa è successo? Grazie ai sensori di movimento e di vuoto, il robot ha pulito alla stessa maniera il pavimento e, alla fine, non potendo tornare alla DOCK a causa di scale o altri ostacoli, è semplicemente andato in stand-by. Risulta quindi possibile sfruttarlo anche se la vostra casa ha più piani o in altri luoghi diversi da questa.
Questo dispositivo riesce a riconoscere i tappeti e, una volta giuntogli sopra, aumenta la potenza sino al massimo di 2000Pa. L’unico limite è che in alcuni casi si è dimostrato inefficace nel riconoscere i tappeti di colore nero, scansandoli e non pulendoli.
Gli acquirenti confermano poi che il robot aspirapolvere è capace di risucchiare tranquillamente peli di animali (e sappiamo quanto questi tendano a perdere il pelo), capelli e pezzi di cotone.
Inoltre filtri, serbatoi e rulli sono rimovibili, lavabili e riutilizzabili. Indichiamo inoltre che il livello di rumore, di appena 55 Db, è tra i più bassi in commercio.
Contro
Le uniche pecche (se così le si può chiamare) di questo apparecchio sono inerenti all’applicazione My Home, che al momento è disponibile solo in lingua inglese e giapponese. Tuttavia in molti trovano l’app molto intuitiva e quindi non riscontrano troppi problemi nel suo utilizzo. Come già detto l’applicazione può essere utilizzata su più dispositivi, i quali possono dare il comando di avviare la pulizia. Tuttavia un solo telefono, quello usato per primo, potrà regolare i settaggi della stessa.
No products found.
Conclusione
Non c’è dubbio che, in quanto prodotto costruito per semplificare la vita degli acquirenti, sia assolutamente affidabile e funzionale. Particolarmente adatto a chi vive in case ampie e che tendono sporcarsi con una certa facilità, questo piccolo robot potrebbe davvero alleggerire lo stress e favorire il relax.
Considerando le funzionalità, il prezzo è assolutamente azzeccato, specie considerando che dispone di scheda di garanzia. Consigliato anche come regalo per chi non è molto abituato alla tecnologia, come i più anziani, che non usano smartphone, dato che, come abbiamo appurato, non ne è strettamente necessario l’utilizzo.